Battelli tradizionali
Battelleria della Loira, una tradizione sempre viva
Dal XVII al XIX secolo, quando i ponti erano ancora rari, la Loira era la principale via commerciale per il trasporto delle merci ma anche per il passaggio degli abitanti dei villaggi della Loira. Il fiume reale ha così dato vita alla Marina della Loira e a una miriade di battelli tradizionali, ancora oggi tutti da scoprire.
Breve storia della battelleria tradizionale della Loira
Prima dell'avvento dei ponti e della ferrovia, la Loira era un'importante via commerciale. Canapa, pietra di tufo, spezie e vini erano solo alcune delle merci trasportate da un capo all'altro del fiume, tra Orléans e Nantes. Era anche una grande fonte di pesci: salmoni, lucci e sandre in abbondanza, per la grande gioia degli abitanti e dei tanti pescatori professioniti di un tempo.
Se quell'espoca volge al termine, essa non è tuttavia completamente finita! Alcuni appassionati continuano a farla vivere, grazie alle repliche dei battelli tradizionali. Al loro fianco, scoprite tutta la storia, passata e presente, del fiume reale.
I diversi battelli tradizionali a fondo piatto
Un fondo piatto adattato alla navigazione fluviale e a un debole pescaggio, ecco la caratteristica comune dei famosi battelli tradizionali della Loira.
La gabare, uno dei battelli più grandi della Loira, è un battello a vela bianca o rossa di circa 22 tonnellate che serviva al trasporto delle merci. Le incontrerete a Montjean-sur-Loire, a La Ménitré o a Orléans...
La toue, più piccola, è l'imbarcazione tipo dei pescatori. Può essere "cabinata" (con una piccola cabina). È sempre usata per la pesca, e potrete salire a bordo per un'escursione.
Il fûtreau, il più piccolo dei battelli della Loira, serviva ai pescatori ma anche ai battellieri e agli abitanti. Un'attività che oggi è stata rilanciata per spostarsi da una riva all'altra.
Diversi modi di scoprire i battelli della Loira
Tutti questi battelli un tempo navigavano lungo la Loira e i suoi affluenti, e lo fanno ancora oggi. Non esitate a scoprirli con una bella escursione sull'acqua.
Potete anche osservarli sullo Cher a Savonnières, all’Osservatorio della Loira a Blois al Porto della Creusille, dove vengono costruite e restaurate al Museo della Marina della Loira, a Châteauneuf-sur-Loire, dove conoscerete la vita di questi marinai "villani a terra, signori in acqua".
Recatevi anche al Cap Loire, a Montjean-sur-Loire. Lì vi sarà svelata tutta l'epopea della battelleria della Loira, attraverso un'antica chiatta (il Cap Vert) e tre giardini tematici (il giardino irrigato, il giardino della Loira e il giardino dei pieni e vuoti).
da scoprire anche