Il maniero di Clos-Lucé vi introduce nell’universo di un genio

Venite a seguire le orme di Leonardo da Vinci. Ad Amboise, il maniero di Clos Lucé vi porta a incontrare una delle più grandi menti di tutti i tempi! 

Il maniero di Clos Lucé: la dimora di un genio 

Fu nel 1516, all'età di 64 anni, che Leonardo da Vinci, dopo aver attraversato le Alpi a dorso di un mulo, si stabilì nel maniero di Clos Lucé. Nel suo bagaglio  portava tre delle sue opere principali: "la Gioconda", "il San Giovanni Battista" e "la Sant'Anna", oltre a numerosi quaderni contenenti i suoi appunti, schizzi e pensieri. 

Fu ospite del re Francesco I, che rimase abbagliato dallo spirito e dal talento dell'uomo che nominò "Primo pittore, ingegnere e architetto del Re". La scelta del maniero di Clos Lucé non è casuale: il castello reale di Amboise, residenza del re Francesco I, era infatti a due passi. Un passaggio sotterraneo collegava i due edifici, permettendo al re di venire a conversare per lunghe ore con colui che chiamava "mio padre". 

Fu qui, sulle rive della Loira, che per tre anni Leonardo lavorò sui numerosi argomenti che lo affascinavano. Pittore, inventore, ingegnere, scienziato, scultore, botanico... questo genio visionario sognava di far volare gli uomini o di permettere loro di muoversi sott'acqua. Si spense nella sua stanza al maniero di Clos Lucé nella primavera del 1519, lasciando un'eredità unica che continua ad affascinare e ispirare. 
 

La visita al maniero di Clos Lucé: 24 ore nella vita di Leonardo da Vinci 

Guardandola dall’esterno, si rimane conquistati dall'eleganza di questa dimora rinascimentale, ornata da mattoni rossi che si coniugano con il bianco del tufo. 
 
All'interno, il tour ci immerge nell'intimità di Leonardo da Vinci. Nella sua stanza, si può immaginare il Maestro italiano mentre guarda il castello reale di Amboise dalla sua finestra. Nella grande sala rinascimentale, si riesce quasi a sentirlo conversare con i numerosi ospiti illustri che vi riceveva. Leonardo da Vinci era un uomo lungimirante che attribuiva grande importanza alla sua dieta. "La sobrietà, un'alimentazione sana e un buon sonno mantengono sani", diceva. In cucina, il suo fedele servitore Mathurine preparava i pasti salutari che gli piacevano.  
 
 

Curioso, inventivo, visionario... Nei sotterranei del maniero di Clos Lucé, scoprirete animazioni 3D e una quarantina di modelli ingegnosi realizzati con materiali dell'epoca, secondo i piani e gli schizzi del genio. 

Al piano terra, i laboratori di Leonardo da Vinci permettono di comprendere come si svolgevano le sue giornate. L'arredamento, gli oggetti, i libri della biblioteca, i disegni e gli strumenti dell'artista... tutto ci aiuta a immergerci nell'atmosfera di studio che lo avvolgeva dall'alba al tramonto. 
È in questi luoghi, tipici delle botteghe rinascimentali, che immagina la città ideale di Romorantin, chiamata a diventare la capitale del regno di Francia. E sempre in questi luoghi avrebbe abbozzato le linee della scala a doppia rivoluzione che sarebbe stata costruita al castello di Chambord. Senza dimenticare, naturalmente, le spettacolari messe in scena per le feste reali! 
 

Novità 2021: le gallerie Leonardo da Vinci pittore e architetto 

Nella primavera del 2021, il maniero di Clos Lucé inaugurerà un nuovissimo spazio interamente dedicato a Leonardo da Vinci pittore e architetto. Su una superficie di 500 m², due gallerie conducono il visitatore in un viaggio attraverso due delle tante sfaccettature del genio, nel corso di un'esperienza coinvolgente che si avvale di numerose tecnologie digitali.  
 
Galleria Leonardo da Vinci pittore 
Digitalizzati e proiettati sulle pareti e sul soffitto della galleria, diciassette capolavori dipinti dall'artista aprono una finestra unica sulla pittura di Leonardo da Vinci. In un solo luogo, si possono ammirare i tesori esposti al Louvre, alla Galleria degli Uffizi di Firenze, ai Musei Vaticani, alla National Gallery di Londra, alla Pinakothek di Monaco, al Museo Nazionale di Cracovia, all'Hermitage di San Pietroburgo e alla National Gallery di Washington! 

Galleria Leonardo da Vinci architetto 
Al piano superiore, un percorso didattico composto da modelli, animazioni 3D, tavole digitali e videogiochi presenta il mondo di Leonardo architetto civile, religioso e militare, urbanista e anche regista di spettacoli effimeri. Questo spazio rivela la passione del genio toscano per la matematica e la geometria dello spazio.  
 

Il parco Leonardo da Vinci  

L'universo creativo di Leonardo da Vinci si ritrova anche nel Parco Leonardo da Vinci del maniero di Clos Lucé. Ispirato dalla natura, da cui trasse numerose idee, questo genio universale fu anche un eminente ingegnere, architetto, anatomista e formidabile matematico. Durante una passeggiata ludica, scopriamo alcune delle sue invenzioni realizzate a partire dai suoi schizzi. Macchine giganti che si possono azionare ed esplorare: si può salire a bordo del carro armato, attraversare il ponte girevole, azionare la vite aerea o fare un giro sullo stagno nel pedalò! 

Per completare questo viaggio, quaranta enormi tele traslucide, di un’altezza che va da tre a quattro metri, costeggiano la passeggiata. Ognuna di esse rivela un po' di più delle numerose sfaccettature del genio del Maestro italiano. 
 

Gli appuntamenti del 2021 al maniero di Clos Lucé 

 
Ogni anno, il maniero di Clos Lucé vi invita a partecipare a eventi, spettacoli e concerti. 
 
Notturni teatrali 
Una fantasticheria teatrale e musicale ispirata a una delle opere più famose di William Shakespeare: "Sogno di una notte di mezza estate", diretto da Didier Girauldon con musiche di Henry Purcell, accompagnato da brani più contemporanei per un adattamento decisamente moderno. 
Informazioni: 16, 17 e 18 luglio 2021 

Le passeggiate notturne 
Venite a godervi due serate estive nel maniero di Clos Lucé e nel suo Parco Leonardo da Vinci. Una passeggiata poetica per scoprire la dimora ma anche il parco dove i giochi di luce sottolineano le invenzioni di Leonardo da Vinci a grandezza naturale. Una passeggiata punteggiata da intrattenimenti musicali e teatrali che ricordano le feste organizzate da Leonardo per Francesco I. 
Informazioni: 13 e 14 agosto 2021
 

Il Festival Europeo di Musica Rinascimentale 
Evento imperdibile del maniero di Clos Lucé, il Festival Europeo di Musica Rinascimentale celebra quest'anno la sua 16a edizione.  Ancora una volta, gli ensemble più prestigiosi offriranno al pubblico un programma di classici della musica antica, composizioni inedite e pezzi ispirati al Rinascimento. 
Informazioni: 24, 25 e 26 settembre 2021 

Pranzo al maniero di Clos Lucé 

Se desiderate passare la giornata al maniero di Clos Lucé, troverete diversi punti di ristorazione. Per un viaggio nel gusto ai tempi di Leonardo da Vinci, scoprite l'Auberge du Prieuré dove Sieur Sausin, capocuoco, vi farà scoprire i sapori di un tempo.