Saint-Nazaire, città-porto dal ponte maestoso
Saint-Nazaire ha qualcosa di grandioso. Il suo ponte, il porto e le fabbriche Airbus sono impressionanti. Dai suoi cantieri navali escono delle imbarcazioni gigantesche. Benvenuti a Saint-Nazaire, una città portuale sull'estuario della Loira, che ha saputo altresì preservare il proprio litorale.
Il Porto autonomo di Nantes Saint-Nazaire, il più grande della costa Atlantica, ha costruito la reputazione della città dal ricco passato marittimo.
Conosciuta in tutto il mondo per i suoi cantieri navali, è qui che si assemblano anche i più grandi piroscafi da crociera del mondo, come ad esempio il Qeen Mary 2.
Per cogliere tutta l'importanza del luogo e scoprire i leggendari translatlantici, recatevi a Escal’Atlantic, nella grande base sottomarina di Saint-Nazaire. L’illusione di essere un passeggero è totale, dal salone d'ingresso al ponte di passeggiata. Scoprite cabine, saloni e sale di comando proprio come se foste in mare! Nello stesso settore, non perdete il sottomarino Espadon.
A Saint-Nazaire, in diversi cantieri navali, potete visitare anche le fabbriche Airbus, che hanno costruito l’A380.
Ma tutti questi colossi non sono le sole attrazioni di Saint-Nazaire! All'incontro tra l’Oceano Atlantico, la Loira, il Parco Naturale Regionale di Brière e della penisola di Guérande, la città si evolve in un quadro naturale preservato.
Percorrendo il sentiero dei Doganieri (7 km), scoprite il litorale con circa venti spiagge, e poi ancora insenature, falesie e promontori. Per strizzare l'occhio a Jacques Tati, fate un giro dalle parti della spiaggia di Monsieur Hulot.
Interamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, questa giovane città sa dare prova di audacia, con uno stile architettonico riconosciuto. Impressionnante, il suo ponte di oltre 60 metri di altezza attraversa la Loira, collegando così Saint-Brévin e il suo enorme serpent d’océan (serpende dell'oceano). Un progetto che fa parte anche delle opere d'arte dell’Estuaire, percorso artistico tra Nantes e Saint-Nazaire.
A poca distanza dal centro, è un piacere rilassarsi lungo la passeggiata del lungomare, dove i quartieri residenziali del XIX secolo hanno conservato intatto il loro fascino.
Per saperne di più, consultate il sito Saint-Nazaire Tourisme & Patrimoine
Costruzioni navali e aeronautiche di Saint-Nazaire
Il Porto autonomo di Nantes Saint-Nazaire, il più grande della costa Atlantica, ha costruito la reputazione della città dal ricco passato marittimo.
Conosciuta in tutto il mondo per i suoi cantieri navali, è qui che si assemblano anche i più grandi piroscafi da crociera del mondo, come ad esempio il Qeen Mary 2.
Per cogliere tutta l'importanza del luogo e scoprire i leggendari translatlantici, recatevi a Escal’Atlantic, nella grande base sottomarina di Saint-Nazaire. L’illusione di essere un passeggero è totale, dal salone d'ingresso al ponte di passeggiata. Scoprite cabine, saloni e sale di comando proprio come se foste in mare! Nello stesso settore, non perdete il sottomarino Espadon.
A Saint-Nazaire, in diversi cantieri navali, potete visitare anche le fabbriche Airbus, che hanno costruito l’A380.
Passeggiata lungo il litorale di Saint-Nazaire
Ma tutti questi colossi non sono le sole attrazioni di Saint-Nazaire! All'incontro tra l’Oceano Atlantico, la Loira, il Parco Naturale Regionale di Brière e della penisola di Guérande, la città si evolve in un quadro naturale preservato.
Percorrendo il sentiero dei Doganieri (7 km), scoprite il litorale con circa venti spiagge, e poi ancora insenature, falesie e promontori. Per strizzare l'occhio a Jacques Tati, fate un giro dalle parti della spiaggia di Monsieur Hulot.
Saint-Nazaire: città giovane e dall'architettura audace
Interamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, questa giovane città sa dare prova di audacia, con uno stile architettonico riconosciuto. Impressionnante, il suo ponte di oltre 60 metri di altezza attraversa la Loira, collegando così Saint-Brévin e il suo enorme serpent d’océan (serpende dell'oceano). Un progetto che fa parte anche delle opere d'arte dell’Estuaire, percorso artistico tra Nantes e Saint-Nazaire.
A poca distanza dal centro, è un piacere rilassarsi lungo la passeggiata del lungomare, dove i quartieri residenziali del XIX secolo hanno conservato intatto il loro fascino.
Per saperne di più, consultate il sito Saint-Nazaire Tourisme & Patrimoine
da scoprire anche
Gli alloggi in prossimità
Hotel, B&B, campeggi, agriturismi, roulotte ... Scoprite tutte le nostre proposte di alloggio per un soggiorno in Valle della Loira
Eventi
Ristorazione
Visite